L'Associazione Museo del Caffé di Trieste (aMDC), in considerazione del successo del precedente ciclo, consolida la serie di incontri sugli aspetti agro-alimentari e scientifici della filiera del caffé.
In Italia, l'espresso rappresenta convivialità e socializzazione. Dove c'è caffé c'è casa e poco importa che la corroborante bevanda venga preparata con la domestica moka o consumata in espresso al bar. L'importante è il desiderio di condivisione, socializzazione, e la cura con cui si offre all'altra persona. Sarà per questo che il suo aroma ed i significati simbolici hanno ispirato musiche, romanzi, film, opere artistiche e non solo.
Anche quest'anno approfondiremo queste tematiche, con l'ausilio di docenti universitari ed esperti della materia. Sarà un momento di pausa per una positiva interazione in un ambiente stimolante, così da ascoltare ed interagire con semplici gesti quotidiani che accompagnano il consumo della squisita, nera, aromatica, calda bevanda.
Il virtuale collegamento con la significativa rassegna che vuole Trieste quale capitale della scienza nel 2020, apporterà inoltre un efficace contributo su argomenti ad esso affini.
Gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Al termine di ogni evento verrà offerta una degustazione di caffè espresso.